Prodotti
Cod. GIFCO-FEFCO
0201
(Fustellate
Cod.0204)
SCATOLE
AMERICANE (a falde combacianti):
sono ricavate da 1 o 2 fogli di cartone ondulato, unite mediante incollatura
di un lembo (basello), dotate di alette (falde), solidali con i quattro
lati della scatola necessarie alla chiusura del fondo (base d'appoggio
della scatola), e del coperchio.
Vengono consegnate da piegare e possono essere facilmente montate; sono
utilizzate per imballare qualsiasi tipo di materiale, mobili, parti elettriche
e meccaniche, alimentari, ecc.
Cod.
GIFCO-FEFCO 0202-0203-0205
(Fustellate Cod.
0206)
SCATOLE
AMERICANE (a falde sovrapposte):
si differenziano dalle precedenti in quanto le alette di chiusura che
costituiscono il fondo (base d'appoggio), ed il coperchio, si sormontano
completamente o parzialmente ed irrobbustiscono ulteriormente la scatola.
Cod.
GIFCO-FEFCO 0200-0209
SCATOLE
SEMIAMERICANE (a falde combacianti):
differiscono dalle casse americane poiché sono prive, a seconda
dei casi, delle alette che costituiscono il fondo od il coperchio; generalmente
quando sono prive del fondo vengono utilizzate per "incappucciare"
prodotti appoggiati direttamente su di un bancale in legno e sono "ancorate"
allo stesso mediante reggettatura.
In casi rari, su specifica richiesta dell'utilizzatore, possono essere
prodotte con le falde del fondo ma, senza le alette che formano il coperchio
ed abbinate ad una seconda scatola che funge da cappuccio per la chiusura.
(es. scatole per scarpe).
Vengono consegnate piegate e possono essere facilmente montate; sono utilizzate
per imballare prodotti pittusto pesanti ed ingombranti che devono neccessariamente
essere movimentati su bancali in legno (es. vasche idromassaggio).
SCATOLE
SEMIAMERICANE (a falde sovrapposte):
si differenziano dalle casse semiamericane a falde combacianti in quanto
le alette di chiusura che costituiscono il fondo (base d'appoggio), ed
il coperchio, si sormontano completamente o parzialmente ed irrobbustiscono
ulteriormente la scatola.
Cod.
GIFCO-FEFCO 0409-0410-0413
SCATOLE
STESE AD APERTURA LATERALE:
queste scatole vengono utilizzate per impieghi specifici, come per esempio
l'imballaggio di piani in legno per tavoli, fianchi e schiene armadi,
e comunque pannelli in legno con superfici ampie (3-4 m²), ma con
bordi di spessore fino a circa 50-60 mm per agevolare le procedure di
imballo all'operatore che, altrimenti, si troverebbe a dover piegare un
lembo di scatola esiguo.
Sono ricavate da un unico foglio di cartone ondulato, vengono consegnate
da piegare e poi avvolte dall'utilizzatore attorno al prodotto da imballare
ed infine chiuse mediante nastro adesivo e/o colla a caldo da applicare
lungo 3 dei 4 bordi del pannello.
Cod.
GIFCO-FEFCO 0411-0412
(Fustellate Cod.
0416)
SCATOLE
STESE AD APERTURA CENTRALE:
queste scatole vengono utilizzate per impieghi specifici, identici a quelli
delle casse stese ad apertura laterale ma data la loro particolare conformazione
consentono di avvolgere pannelli con bordi dallo spessore ancor più
basso (fino a 10 mm), dato che l'utilizzatore si trova a dover piegare
agevolmente dei lembi di scatola più grandi di una cassa stesa
ad apertura laterale.
Sono ricavate da un unico foglio di cartone ondulato e vengono consegnate
da piegare e poi avvolte dall'utilizzatore attorno al prodotto da imballare
e successivamente chiuse mediante nastro adesivo e/o colla a caldo da
applicare lungo 2 dei 4 bordi del pannello e lungo le "ali"
della scatola che lo tagliano immaginariamente in due parti uguali.
Cod.
GIFCO-FEFCO 0415
SCATOLE
STESE CENTRALI CON FALDE DA 100 mm:
queste scatole vengono utilizzate per impieghi specifici, simili a quelli
delle casse stese verticali e delle casse stese centrali, ma consentono
l'utilizzo di nastratrici automatiche utili per velocizzare la fase di
imballaggio e di eliminare (ove possibile), le protezione in polistirolo
sugli spigoli.
Sono ricavate da un unico foglio di cartone ondulato, vengono consegnate
piatte e poi preformate dall'utilizzatore in modo da permettere una rapida
introduzione del prodotto sulla scatola stessa e di far eseguire la fase
successiva della chiusura alla macchina nastratrice (ove disponibile).
Cod.
GIFCO-FEFCO 0401-0402-0403
SCATOLE
STESE CENTRALI A CROCE:
queste scatole vengono utilizzate per impieghi specifici, identici a quelli
delle casse stese centrali con falde da 100 mm, consentono l'utilizzo
di nastratrici automatiche utili per velocizzare la fase di imballaggio
ma richiedono indispensabilmente l'impiego di protezione in polistirolo
e/o cartone sugli spigoli.
Cod.
GIFCO-FEFCO 0300-0301-0302-0331-0452-0453-0454-0455-0456-0458
(Fustellate Cod. 0422-0423-0424-0425)
SCATOLE
MARMOTTA:
queste scatole sono semplicemente formate da un fondo ed un coperchio,
di facile assemblaggio vengono impiegate per svariati utilizzi e consegnate
stese.
SCATOLE
FUSTELLATE:
sono utilizzate generalmente per ottenere scatole con sistemi di chiusura
particolari (per esempio senza utilizzare nastro adesivo o collanti),
vengono consegnate stese e poi assemblate dall'utilizzatore.
Vengono definite "casse fustellate" in quanto prodotte a mezzo
fustella, un utensile costituito da un insieme di lame e profili metallici
fissati su un supporto di legno piano o cilindrico atti al taglio ed alla
cordonatura (piega) del foglio.
La fustellatura consiste quindi nel fissare la fustella su un supporto
piano o cilindrico, che una volta acceso, effettuerà per "pressatura"
su un controfustellatore (piano o cilindrico), tutte le cordonature ed
i tagli necessari alla formazione della scatola.
Anche le casse sopra descritte possono essere ottenute a mezzo fustellatura.
RIVESTIMENTO
IN POLIETILENE ESPANSO:
questo tipo di rivestimento viene applicato in tutte le casse di nostra
produzione ad eccezione delle casse fustellate.
Consiste nell'accoppiare sulla superficie interna della scatola un film
di polietilene espanso (materiale ammortizzante dello spessore di 1 mm),
utile per proteggere il prodotto contenuto nella scatola da eventuali
graffiature (per esempio mobili con vernice laccata).
RIVESTIMENTO
IN CARTENE:
questo tipo di rivestimento viene applicato in tutte le casse di nostra
produzione.
Consiste nell'accoppiare sulla superficie interna della scatola un film
di cartene (film trasparente dello spessore di circa 10 micron); questo
particolare tipo di rivestimento si rivela utile quando per proteggere
e per bloccare il prodotto all'interno della scatola si impieghi poliuretano
espanso e lo si voglia separare dalla scatola stessa al termine dell'utilizzo
permettendo il corretto riciclaggio e smaltimento separato di due prodotti
così diversi.
top
|